La mostra, articolata in diverse sezioni, celebra il rientro dopo il restauro, di un dipinto molto significativo
per il Museo e per la città di Massa: la pala di Santa Elisabetta di Bernardino del Castelletto. Scopo
dell’iniziativa è quello di ricostruire il contesto all’interno del quale si inserisce l’attività del pittore di origine
lombarda che, secondo i documenti, ebbe bottega a Massa nell’ultimo quarto del Quattrocento.
Il percorso espositivo presenta, accanto a sculture, dipinti opere di oreficerie e preziosi tessuti provenienti
dal territorio diocesano, una sezione dedicata all’importante passaggio dal manoscritto al testo a stampa,
che costituisce un momento focale dello sviluppo della cultura del Rinascimento, realizzata in
collaborazione con l’archivio storico e le biblioteche della Diocesi.
Particolarmente originale la sezione dedicata alle tecniche di realizzazione della croce dell’orafo lucchese
Francesco Marti, allestita in collaborazione con il liceo artistico Felice Palma di Massa.
Questo sito Web utilizza i cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Per proseguire la navigazione accetta ora. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Informativa
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.