L’artista Emanuele Giannelli vive da lungo tempo in Versilia. Nato a Roma nel 1962, dopo aver studiato a Carrara - dove nel 1984 si diploma in scultura con il massimo dei voti – sviluppa la propria creatività a contatto con il mondo artigianale della grande scultura contemporanea,
sperimentando materiali e tecniche con indomita curiosità e sapienza manuale. Dai tempi dell’Accademia, Giannelli persegue un linguaggio figurativo che pone al centro dell’opera l’anatomia mutante, incosciente ma anche libero rispetto agli andamenti linguistici internazionali.
Nelle proprie sculture persegue un’ossessione, come accade quando un artista dimostra veggenza e gestione del talento. Va avanti per cicli che, volta per volta, aggiungono un tassello ad un proprio ed originale codice ipergenetico della scultura. Giannelli affronta il mondo attraverso la duttile elasticità del corpo umano, il gesto semantico e dilatazioni e compressioni muscolari.
Plasma archetipi che mescolano citazioni e somiglianze, atmosfere filmiche e pressione letteraria. Senti che quei corpi potrebbero essere il nostro futuro o il passato di popolazioni aliene: umano troppo umano, ma anche alieno quasi umano e viceversa. Nelle sue opere, ad elevata drammaturgia, ora singole ora moltiplicate per gruppi scultorei propone un lungo racconto sui destini segnati ma anche immaginati dell’umanità silente, diviso per fermate emozionanti e sensoriali, con installazioni che diventano quinte di un teatro vivente e stranamente immobile, bloccato nell’istante in cui l’artista ha fermato il suo sguardo, cogliendo l’attimo ideale, il momento d’equilibrio raggiunto.
Questo sito Web utilizza i cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Per proseguire la navigazione accetta ora. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Informativa
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.